sabato 3 novembre 2007

IL GAZZETTINO 3 Novembre 2007-11-03: iv novembre



ARTICOLO SUL GAZZETTINO

Chioggia Insaccati misti, formaggi assortiti e leccornie della gastronomia regionale italiana insieme ad una ricca mostra di pesce norvegese affumicato danno lo sfratto alle autorità, civili e militari, per la celebrazione dell'anniversario della vittoria, domani, domenica 4 novembre. Gli stand di Bell'Italia occupano infatti da ieri tutto il fronte che va da piazza Granaio fino al palo dello stendardo dov'è previsto l'alzabandiera."C'è appena il posto - sottolinea Giorgio Aldrighetti, uno dei primi araldisti italiani e cerimoniere del Comune di Chioggia a titolo assolutamente gratuito - per il picchetto e la banda. Le autorità dovranno trovare posto sulla laterale del Corso". Aldrighetti ieri ha fatto sicuramente la voce grossa tanto che qualcuno dal palazzo ha convocato i rappresentanti degli standisti ed ottenuto che "per rispetto" le rivendite rimangano chiuse domani mattina dalle 10 alle 11. Per quell'ora i manifestanti avranno già lasciato Corso del popolo per seguire la Messa a suffragio dei Caduti nel santuario di San Domenico. Una scelta che modifica nel senso di un recupero quella degli anni precedenti quando la Messa venne celebrata a San Giacomo, tra l'altro a pochi metri dal monumento dei Caduti. Sull'opportunità di far coincidere la presenza degli stand di Bell'Italia che richiamano comunque a Chioggia sempre molta gente e la celebrazione del 4 novembre l'assessore al marketing Maria Grazia Marangon fornisce questa giustificazione: "La richiesta pervenuta all'Amministrazione dagli organizzatori di Bell'Italia risponde ad un requisito: non ci sono spese per il Comune. Io comunque - precisa l'assessore - ho concesso l'autorizzazione previo assenso del dirigente alle attività commerciali cui ho segnalato proprio che la presenza di Bell'Italia sarebbe coincisa con la celebrazione del 4 novembre. Il dirigente non ha trovato nulla da eccepire".

Che ci siano le bancarelle in piazza è sicuramente elemento di vivacità per la nostra città, anche la commemorazione del IV novembre è un evento importante, tu che cosa ne pensi?

2 commenti:

Liliana Montefusco ha detto...

MI TRATTENGO DAL DIRE ESATTAMENTE QUELLO CHE PENSO... DICO SOLO..UNA DELLE TANTE VERGOGNE ITALIANE...ORMAI NON C'E' PIU' RISPETTO PER NIENTE E NESSUNO..A SI..DI QUALCUNO SI... IL DIO DENARO

Liliana Montefusco..

andrea comparato ha detto...

Sono passato questa mattina in piazza, non so se dipende dalle bancarelle, ma tutti i cassonetti delle immondizie nei dintorni del municipio questa mattina erano tutti strapieni mi hanno fermato ben due persone diverse per segnalarmi questo problema.