Viaggio in occasione del convegno di Cortina del 20 settembre 2008in preaparazione ( vedi foto sulle slide)
E' stata un'iniziativa molto simpatica della massima rappresentanza Chioggiotta del consiglio regionale, il nostro Carlo Alberto Tesserin, vice-presidente del consiglio regionale.
Pur di arrivare in tempo siamo partiti con largo anticipo iniziando con il carissimo segretario generale Michele Ricucci, primo a salire in pulman alle 05.30 del mattino per terminare alle 6.15 a Valli dove abbiamo raccolto gli altri amici.
Pensate che come siamo arrivati al Palalexus ( potenziato e allargato per il numero di partecipanti ) pochi attimi dopo aver occupato un bel po' di file non ci si stava più. Sarebbe bastato arrivare 5 minuti dopo e saremmo rimasti fuori.
.
Purtroppo potendo partecipare solamente sabato non abbiamo potuto ascoltare tutti gli interventi ma, per fortuna, non abbiamo perso il ministro che più impersona l'ondata di rinnovamento del nuovo esecutivo di Berlusconi....il professore Renato Brunetta, il ministro, in realtà neo-guaritore...inspiegabilmente gli statali hanno iniziato ad ammalarsi il 39% in meno......ha iniziato un'escursione su ciò che è determinato a fare ben prima del termine di questa legislatura: 1) Mettere in rete i curiculum vitae dei medici ospedalieri, in modo tale che chiunque possa informarsi sullo " storico " di chi ci si dovrebbe far operare ( ha parlato di " macellai" ) con tutto il rispetto dei macellai ( quelli veri) 2) Si è impegnato a ridurre entro tre anni gli " stacchi" sindacali" della pubblica amministrazione, per inciso, i cosidetti stacchi sindacali incidono nel bilancio di Alitalia per più di dieci milioni di euro all'anno in altre società equivalenti in europa per poco più di un milione di euro, pensate voi quanto i sindacati hanno determinato il disastro di Alitalia.
Tra le altre considerazioni del ministro; Se nel settore privato c'è una malagestione dovuta a qualsiasi cosa c'è il " piede invisibile" che sbatte fuori dal mercato le inefficenze mentre nel pubblico se c'è malagestione non può altro che essere da freno per l'economia, e ha evidenziato che quanto è costata l'inefficenza e la malagestione dichiarando che con il milione di euro AL GIORNO, perso per quindici anni (grazie alla sinistra e ai sindacati, cgil in poll position) si sarebbero potuti costruire ben TRE ponti TRE sullo stretto di Messina, rifare TUTTI gli ospedali d'Italia oppure rinnovare TUTTE le scuole, dagli asili alle università.
In questo contesto gli organizzatori del convegno hanno concesso ad una rappresentanza di piloti di Alitalia di intervenire , in quanto a Cortina in tutti questi anni si è consentita la libera espressione di chiunque voglia partecipare.
Alla fine dell'intervento dei piloti ( sostanzialmente: teniamo famiglia e non vogliamo emigrare evitando accuratamente accenno delle responsabilità ) c'è stato un silenzio che si tagliava con il coltello, purtoppo solo per l'invito iniziale del capogruppo di Forza Italia regionale Remo Sernagiotto ad essere rispettosi delle opinioni diverse dalle proprie....si è evitato di tirargli le " gareghe" sulla testa a il trio.
Tra le altre cose siamo venuti a conoscenza che nelle proposte che i sindacati hanno rifiutato ieri ( esultando per il fallimento di Alitalia) c'era anche l'impegno a " salvaguardare" il reddito di sti... per otto anni otto.
Terminata la prima parte del convegno ( ore 14.00) siamo andati a rifocillarci con visita guidata da parte del nostro Tesserin che ci ha ri-portato il ministro Brunetta per un rapidissimo saluto.
Nessun commento:
Posta un commento