sabato 25 ottobre 2008

MAESTRO UNICO! Di la tua

Avrei piacere di sapere che cosa ne pensi sulla questione del maestro unico, se fai un salto sul blog sotto indicato, troverai un post intitolato MAESTRO UNICO hai la possibilità di inserire nei commenti quello che ne pensi, ti ringrazierei molto della partecipazione perché anch'io non ho le idee chiarissime e vorrei capirne di più.
Ciao e grazie

Questa mattina, in piazza, presso il gazebo del pdl, ho ascoltato il parere di un insegnante, mi diceva che l'istituzione dei " moduli" ( più maestri per classe, per capirci) è stato fatto 3/4 anni fa, e già allora, sua moglie anch'essa insegnante lo aveva criticato tale nuovo meccanismo, con tanto di lettera al settimanale Diocesano " Nuova Scintilla", contestando che in sostanza il vero " motore" di quell'iniziativa non era tanto quella di dare maggiore competività all'insegnamento ma tanto quella di creare nuovi posti di lavoro a discapito, però, della qualità. Come poi, uso il condizionale, sembra poi sia, inoltre ha criticato :A) il fatto che con più maestri l'allievo potrebbe trovarsi in confusione, pensiamo, ha fatto un esempio esplicito un maestro legato a comunione e liberazione tutti i dì a messa a fare la Comunione e l'altro di rifondazione comunista magari anticlericale. b) Che essendoci tanti maestri questo va a discapito delle remunerazioni perché se fossero meno maestri si potrebbe remunerare meglio chi ha più voglia di lavorare.




Per visualizzare gli aggiornamenti sull'albo fotografico della campagna elettorale digita l'indirizzo
http://primalegislaturaromano.blogspot.com/

4 commenti:

giulio ha detto...

il maestro unico va benissimo, come si faceva una volta. Imparano di più e sono più seguiti.Iportatori di handicap vanno seguiti a parte sennò disturbano tutta la classe (ho avuto esperirnza). Gli stranieri che non conoscono o conoscono male la lingua Italiana, devono essere seguiti a parte per non ritardare il programma della classe. In un secondo momento poi devono essere mescolati assieme agli altri. I maestri poi non devono essere ne comunisti ne clericali(baciabanchi). ma moderati ed equodistanti dalla politica e dalle religioni.CHE SONO PORTATORI DI ODIO SOCIALI,DI CLASSI E DI RAZZE.

Anonimo ha detto...

Devo dire che non mi piace l'idea del maestro unico.

Oggi i saperi sono molto diversificati e il lavoro per un maestro è assai grande e non si può pretendere che sia competente in tutto. Si poteva pensare almeno a due maestri per classe. Uno per le materie umanistiche e uno per le discipline scientifiche. Poi ci sono le discipline come musica, disegno, ed. fisica, religione e inglese che andrebero ripartite.

Pensiamo inoltre, ad es., a quei poveri bambini che spossono avere a che fare con un maestro difficile tutti i santi giorni. Se sono due e uno è buono e l'altro è cattivo la cosa si può tollerare. Se è uno solo, ed è cattivo, i genitori sono costretti a tirare via il proprio figlio da quella scuola.

Oggi si insegna anche con le schede, per un solo maestro preparare schede per tutte le discipline, diventerebbe una fatica insostenibile. Di sicuro scadrebbe la preparazione dei bambini.

La Gelmini ma anche molti altri la sostengono per il bene dei ragazzi. Si dovrebbe invece dire che è una scelta puramente economica e fatta pagare ancora una volta alla scuola. Questa è la verità. Le cose sono cambiate rispetto ad una volta. Se una "stretta" doveva esserci almeno si poteva optare per i due maestri.

Anonimo ha detto...

credo che la cosa migliore sarebbe ascoltare esperti che ci dicano se è migliore per l'apprendimento dei bambini il modello del maestro unico o quello attuale che prevede più figure. nei media non si sente però nulla di tutto ciò. solo commenti di persone che di pedagogia sanno poco o nulla ma parlano esclusivamente in base alla loro appartenenza politica. la scuola è di tutti, ci vanno i nostri figli, cerchiamo di farla funzionare bene ascoltando chi se ne intende.

Anonimo ha detto...

In teoria sarei favorevole al maestro unico in pratica no.Si creerebbero troppi disoccupati.Se tremonti pensa di risolvere cosi' la crisi economica'si sbaglia di grosso'cioe' mandando a casa migliaia di lavoratori.Mi meraviglia invece tutto l'attaccamento che c'e' nei confronti dell' Alitalia'cioe di quel popolo privilegiato e costantemente in sciopero.Dimenticavo...l'Alitalia e' un business.