martedì 20 gennaio 2009

comunicati stampa comunali di martedì 20 genn 09

Oggetto: In arrivo altre due navette a metano ecologiche per il trasporto pubblico locale


“Un passo avanti verso il miglioramento del servizio di trasporto pubblico urbano.” Il sindaco di Chioggia Romano Tiozzo commenta in questi termini la firma di questa mattina dell’ accordo di programma in attuazione dei contenuti del piano regionale di investimenti nel trasporto pubblico locale. “A Chioggia la flotta dei mezzi pubblici ecologici sta diventando importante – continua il sindaco - per garantire un servizio, oggi in fase sperimentale, di qualità che subirà nel tempo migliorie e correttivi.”
Il Comune di Chioggia ha infatti già ottenuto di poter convertire la destinazione dei contributi per un mezzo Euro 5 in due navette a metano che saranno disponibili entro la fine dell’anno.
“L’accordo è il coronamento del lavoro svolto in un anno – spiega l’assessore alla mobilità Gian Paolo Convento – Dai consumi tradizionali si passa agli investimenti sui mezzi a metano, idea realizzata nell’ambito della ristrutturazione del servizio di trasporto pubblico locale. Abbiamo voluto, di concerto con la Regione, creare delle alternative con soluzioni meno impattanti, più economiche ed ecologiche per la tutela del nostro centro storico.”


Oggetto: Un nuovo summit con gli operatori del turismo sul problema dell’erosione


Continuano i momenti di confronto tra amministrazione comunale ed operatori della spiaggia sul tema dell’erosione dell’arenile a Sottomarina Sud e a Isola Verde.
L’assessore al demanio Beniamino Boscolo ha infatti programmato un incontro per lunedì 26 Gennaio per affrontare la questione ed illustrare i i primi risultati del lavoro svolto e le prospettive per il 2009/2010.




“Dal primo incontro organizzato con associazioni ed operatori turistici, il 6 novembre scorso, al quale hanno partecipato l’ing. Zennaro del Genio Civile, l’ing. Volpe del M.A.V. e l’ing. Puiatti della Regione Veneto, la questione dell’erosione delle nostre spiagge ha preso una piega positiva. – spiega l’assessore al bilancio e demanio dott. Beniamino Boscolo - L’intenso periodo di lavoro e di relazioni pubbliche dell’amministrazione comunale, consapevole dell’importanza e della gravità del problema dell’erosione, ha prodotto infatti un risultato molto favorevole alla risoluzione delle problematiche. La Regione Veneto grazie all’autorevolezza del consigliere Carlo Alberto Tesserin, ha stanziato 4 milioni di euro, di cui 2 per il ripascimento delle spiagge, e 2 per le foci del fiume Adige. Il 14 gennaio scorso ha fatto visita a Chioggia e un sopralluogo all’arenile l’assessore regionale all’ambiente Giancarlo Conta. Ora il CIPE sta valutando come ripartire i soldi della legge speciale per Chioggia, e sarà pronto un maxi-progetto, di oltre 20 milioni di euro, redatto in accordo di programma con il Magistrato alle Acque, Comune di Chioggia e Regione Veneto.”

L’assessore Beniamino Boscolo ha quindi convocato per lunedì 26 gennaio alle ore 17.30 presso la sala del Consiglio Comunale del Palazzo Municipale un summit al quale parteciperanno, oltre al sindaco, il vicesindaco, gli assessori e i tecnici comunali per quanto di competenza.
“In questo modo potremmo illustrare direttamente i progressi e i progetti relativi alla risoluzione dei problema dell’erosione. – riprende Beniamino Boscolo – E’ giusto ed indispensabile, che si pensi alla progettazione per il medio periodo per risolvere definitivamente questo annoso problema, e mettere in sicurezza dalle mareggiate la spiaggia e la città. Tuttavia quello che mi sta più a cuore oggi, sono le tempistiche per salvare la stagione turistica balneare”.

Voglio ricordare che il nostro consigliere regionale carlo Alberto Tesserin è la persona che ha lavorato con la massima celerità, impegno e autorevolezza in seno al consiglio regionale e con la componente forzista della Giunta regionale, l'assessore all'ambiente regionale Giancarlo Conta è venuto a Chioggia su invito di Tesserin per verificare di persona i danni e porre tutte le premesse per operare in velocità.
A Cesare quel che è di Cesare

Nessun commento: