Oggetto: Respinte al mittente le considerazioni di Mauro Boscolo Bisto sul trasporto extraurbano clodiense
“Il presidente del Consiglio provinciale di Venezia, prima di fare campagna elettorale, su un tema così delicato, qual è il trasporto dei nostri pendolari, lavoratori e studenti, dovrebbe, a mio avviso, preoccuparsi di far mettere in campo alla Provincia delle risorse per il trasporto dei pendolari chioggiotti, e non dopo cinque anni di mal governo della Provincia, uscire con uno spot elettorale a 4 mesi dalle elezioni amministrative provinciali.”.Questo è il pensiero dell’Assessore al Bilancio e Risorse Economiche, del Comune di Chioggia, dott. Beniamino Boscolo Capon.
“E’ impensabile, poi, – incalza l’assessore Capon - che la seconda carica della provincia faccia disinformazione, perseguibile dagli stessi CAAF per danno d’immagine, relativamente al pagamento dell’ISEE. Il presidente Bisto deve sapere che la richiesta del modello ISEE, nota come esigenza dell’INPS, è completamente gratuita ai cittadini e rimborsata dall’INPS direttamente agli stessi CAAF, che stanno facendo in questi anni uno straordinario lavoro che si coniuga alle esigenze della popolazione. Quindi i cittadini devono rimanere sereni e recarsi ai CAAF ogni qualvolta ne hanno bisogno.”
“Inoltre, se bisogna dare dei meriti per interventi a favore dei pendolari, non è certo la Provincia di Venezia, il destinatario più adatto. Risposte, infatti, sono state date, prima, dalla Finanziaria 2008 del Governo Berlusconi che ha disposto una detrazione Irpef nella misura del 19% su una spesa massima di 250,00 euro per spese sostenute nel 2008 sugli abbonamenti del trasporto pubblico, che nel caso dei nostri pendolari arriva ad un risparmio di 47,50 euro. Altre risposte sono state date dalla Regione Veneto con l’amministrazione del presidente Galan per il 2008, che ha introdotto un buono trasporto studenti che abbatte del 33% il costo degli abbonamenti per il trasporto con mezzi pubblici dei nostri studenti pendolari, buono consistente in 178,00 euro. Ed, infine, il Comune di Chioggia con l’amministrazione del sindaco Romano Tiozzo che, per la prima volta in via sperimentale ha messo a disposizione 100 mila euro a titolo di contributo, a lavoratori e studenti, cumulabile con gli altri contributi. Ma la Provincia di Venezia che è titolare del contratto di servizio con ACTV del trasporto pubblico extraurbano, cosa ha previsto fino ad oggi per aiutare i pendolari? Nulla! Eppure doveva essere la prima a pensarci.”
E per rispondere a Bisto sui contributi comunali ancora da assegnare, l’assessore Beniamino Boscolo, conclude: “Rimangono ancora da assegnare i trasferimenti del Comune ai pendolari per il semplice fatto che, dato che la precedente Amministrazione di centro sinistra non ha mai fatto nulla, è stato necessario partire da zero. La partita è molto complessa, gli uffici hanno dovuto richiedere alle aziende di trasporto il numero degli abbonamenti, farsi fare delle proiezioni dai CAAF, e pensare ad una sorta di convezione con le stesse per semplificare la procedura di presentazione delle domande. Gli uffici attualmente stanno predisponendo il bando che, successivamente, arriverà in Giunta per l’approvazione”.
1 commento:
Io ho riportato esattamente quello che mi veniva riferito dai pendolari. Sono quindi tranquillo sui contenuti e per amor di patria mi pare inutile star qui a polemizzare ulteriormente con l’amico Assessore al Bilancio e Risorse Economiche, Beniamino Boscolo Capon. Quel che è certo è che resteremo io della mia idea e lui della sua, quale che sia il tempo che dedichiamo a polemizzare. Meglio occuparci delle cose facendo ciascuno la propria parte. Resto pronto ad ogni confronto, carte e cifre alla mano. Ma credo che meglio di ogni altra cosa sia piuttosto che siano i pendolari ad esprimere la loro opinione. Io li ho già ascoltati…
Mauro Boscolo Bisto
Presidente del Consiglio Provinciale
Posta un commento