martedì 3 novembre 2009

TORNO sulla manifestazione OTTOBRE BLU

Mah, io sarò anche il solito polemico, sempre arrabbiato con i rossi, di parte, berlusconiano ( cmq vado con le donne, meglio precisare di questi tempi) però sone sempre più fermamente convinto che la massima di Albert Einstein : " La differenza tra il genio e la stupidità è che il genio ha i suoi limiti" trovi il suo massimo riscontro soprattutto nel contesto del centro-sinistra che siede ancora in consiglio comunale.
La mia non è una provocazione ma la constatazione della realtà perché quando sento o leggo le critiche alla manifestazione in oggetto da parte di certi soggetti credo che definirli stupidi sia un complimento.
I dati, dati non parole al vento, della manifestazione Ottobre Blu sono riportati nel comunicato stampa dell'aspo che allego integralmente sotto, approfitto per ringraziare pubblicamente, oltre, ovviamente al sindaco e all'ass Nicola Pecchie anche l'intero staff dell'ASPO che con tutti i suoi componenti dal comandante Oscar Nalesso all'ultimo dei collaboratori si sono così tanto impegnati per dare alla nostra città una così grande opportunità che sarebbe stata colta ben volentieri dai nostri cugini Veneziani.
Grazie Oscar



Camera di Commercio Venezia
COMUNICATO STAMPA
"OTTOBRE BLU" MUOVE QUASI MEZZO MILIONE DI EURO E SETTANTAMILA VISITATORI A CHIOGGIA
Bilancio record per la kermesse: un successo targato A.S.Po.
"Ottobre Blu" ha mosso, nell'arco di dieci giorni, quasi mezzo milione di euro a Chioggia. Questo un primo bilancio del fatturato complessivo di questa speciale kermesse che ha visto, per la prima volta nella storia della Marina Militare, una cerimonia ufficiale di una forza armata all'interno di una serie di appuntamenti sportivi, culturali e di società organizzati da un soggetto civile: l'A.S.Po., l'Azienda Speciale per il porto di Chioggia della Camera di Commercio di Venezia, in collaborazione con il Comune di Chioggia e quelli di Rosolina, Porto Tolle e Porto Viro.
Un'agenda fittissima di appuntamenti, oltre venti, che hanno fatto da cornice alla cerimonia della Marina Militare del 14 ottobre, e che hanno consentito alla città lagunare di totalizzare un record stimabile in almeno 70 mila presenze. Un successo di immagine senza precedenti per Chioggia e l'occasione di aprire alla città le banchine del suo porto, trasformatesi in una piazza. Un successo anche per la Marina Militare, che ha scelto l'A.S.Po. per promuovere la sua immagine in una cittadina che rappresenta, di fatto, una nuova frontiera per le navi grigie. «Un evento di richiamo che ha fatto perno sulla presenza, accompagnata dalla nave appoggio "San Giusto", del sommergibile "Todaro", fiore all'occhiello della tecnologia navale italiana, che è divenuto subito un elemento di positività rispetto alla crisi e che ha smosso numeri importanti per l'economia chioggiotta, ma non solo», sottolinea il Segretario Generale della Camera di Commercio di Venezia, Roberto Crosta. Nell'occasione, il sommergibile ha ricevuto anche la Bandiera di combattimento.
Numeri da record
In sintesi, questi i numeri di "Ottobre Blu". 70 mila presenze tra visite alle navi, alla "Cittadella del mare", alle conferenze, alle mostre in centro storico, ai concerti della Banda della Marina Militare, alle gare sportive (vela, tiro al volo e scherma). Per la ricettività, 100 mila euro di prenotazioni alberghiere solo delle persone coinvolte; 50 mila euro per il settore della ristorazione e altri 50 mila nei bar del centro storico; 10 mila euro circa per gli approvvigionamenti delle unità navali. Ancora: 88 mila euro per il settore artigiano e per i servizi; altri 20 mila per i trasporti su gomma.
Ma la manifestazione ha coinvolto, in un senso più ampio, anche l'economia del Veneziano e del Piovese, dove il fatturato è stimabile in circa 127 mila euro, tra allestimenti, e servizi logistici. C'è infine una cifra che va aggiunta con particolare enfasi, perché l'arrivo delle unità navali militari è stata l'occasione per portare finalmente alla quota ottimale i fondali del canale del porto di Chioggia: quella relativa all'escavo e all'ottimizzazione dei servizi tecnici nautici portuali, per 2,8 milioni di euro.
Gli eventi di "Ottobre Blu"
Nel calendario di "Ottobre Blu" si sono succeduti appuntamenti culturali, come la rievocazione storica della figura di Salvatore Todaro, eroe clodiense, capitano di corvetta medaglia d'oro al Valor Militare nella Seconda Guerra Mondiale, e il resoconto della missione di esercitazione che il sommergibile a lui intitolato ha condotto nel 2008 negli USA (durante la quale il "Todaro" ha "affondato" la portaerei "T. Roosvelt"), o l'incontro organizzato in collaborazione con l'Università di Padova, Fincantieri e Marina Militare sulla propulsione a celle di combustibile che caratterizza il
sommergibile italo-tedesco; per finire, poi, con il premio letterario "Città di Chioggia" consegnato alle prime classificate - per la narrativa Linda Mazzon, per la poesia Annamaria Panbianchi - dallo scrittore vicentino Giancarlo Mannelli, premio Campiello 2008.
E inoltre appuntamenti economici, come quelli sulle prospettive di sviluppo della nautica a Chioggia, piuttosto che sulla pesca in Alto Adriatico. Quindi, le gare sportive di vela sulla suggestiva cornice del bacino di Vigo; di tiro a volo a Lova di Campagna Lupia, nella sede dell'associazione "La panoramica"; di scherma all'interno della Nave appoggio "San Giusto" con gli allievi del Circolo Scherma Mestre "Livio di Rosa". E ancora: i seguitissimi concerti della Banda della Marina Militare, le mostre con le celebri tavole di Achille Beltrame dedicate alla Marina e i manifesti delle campagne di arruolamento dalla Seconda Guerra Mondiale ai tempi più recenti.
Oltre agli appuntamenti aperti alla cittadinanza, vanno sottolineati anche quelli conviviali con i Club service (Lions, Panathlon, Propeller e Rotary), che hanno messo in contatto gli ufficiali del "San Giusto" e del "Todaro" con l'imprenditoria locale clodiense, e il gala di beneficenza per i familiari delle sei vittime dell'attentato subito a Kabul dai militari italiani della "Folgore", che ha mostrato il lato più cavalieresco della tradizione della Marina, con gli ufficiali in tenuta di gala (dinner jacket) e giovani ragazze venete a ballare il valzer. Infine, un avvenimento che ha reso effettivo il legame tra la Marina e Chioggia: la consegna del grande quadro del maestro Ivan Ceschin, ispirato al salvataggio dei naufraghi del "Kabalo" affondato da Salvatore Todaro in Atlantico, alla scuola elementare "Todaro" di Sottomarina.
Un appuntamento che si rinnova
"Ottobre Blu" si ripeterà. Lo sforzo organizzativo, del resto, parte da lontano e ha visto un passaggio di consegne tra diverse Amministrazioni comunali per giungere alla sua realizzazione. Sforzo riconosciuto anche dall'ammiraglio Paolo La Rosa, Capo di Stato maggiore della Marina. Il Comune di Chioggia ha partecipato in modo determinante per la buona riuscita dell'evento, mettendo a disposizione, oltre al patrocinio, l'imbandieramento della Città, le sale espositive del Museo Civico, le sale dell'ex Monte di Pietà, l'area del Campo Duomo dove ha trovato spazio la "Cittadella del mare", e la sala aste del Mercato Ittico, dove si è svolta la serata conclusiva condotta da Matilde Brandi. La Curia ha inoltre messo a disposizione la ex chiesetta di San Martino, dove hanno trovato posto i manifesti storici della Marina. L'A.N.M.I. ha provveduto alla realizzazione dell'annullo postale del 14 ottobre dedicato a Salvatore Todaro e alla realizzazione del prezioso cofano che custodisce la Bandiera di combattimento.
Il Comitato organizzatore è già al lavoro per la seconda edizione che avrà per tema, dopo la Bandiera di combattimento dell'edizione appena conclusasi, la vela. A.S.Po, proporrà alla Marina la partecipazione della sua squadra agonistica di vela e della nave scuola "Amerigo Vespucci". La kermesse, che ha visto la Marina Militare, l'Associazione nazionale marinai d'Italia, A.s.po. e Comune di Chioggia, collaborare per la riuscita di "Ottobre Blu", diventa perciò un contenitore aperto a tutti gli aspetti della vita e della storia della Marina Militare che vuoi continuare a essere presente a Chioggia nei prossimi anni.
Rivivere "Ottobre Blu"
A metà novembre, A.S.Po, presenterà alla stampa un dvd con materiale multimediale che ripercorrerà tutti gli appuntamenti di "Ottobre Blu" per chi non ha potuto assistere ad alcuni tra i momenti più suggestivi - come l'entrata nel porto del "Todaro" - di questi dieci giorni dedicati alla Marina Militare e a Chioggia. Con l'auspicio che i curiosi e i visitatori che si sono avvicinati per la prima volta alla Città per vedere il sommergibile della Marina Militare italiana, vi facciano ritorno anche l'anno prossimo.
Nicola De Rossi
Camera di Commercio di Venezia

Nessun commento: