venerdì 11 dicembre 2009

Balneazione, salva la prossima stagione turistica


Oggetto: Balneazione, salva la prossima stagione turistica





Balneazione, salva la prossima stagione turistica. Ieri pomeriggio una delegazione composta dal sindaco Romano Tiozzo in rappresentanza dei sindaci della costa veneta, accompagnati dai rappresentanti di categoria del turismo locale Leonardo Ranieri Presidente del Consorzio Con Chioggia Sì, Giorgio Bellemo Presidente del Ascot, Fabrizio Boscolo Nale, Presidente del Gebis, Mirco Boscarato, consigliere del Gebis, Alberto Corrieri, direttore del Gebis, ha incontrato a Roma i responsabili della segreteria tecnica del ministero della Salute. Una riunione definita dal sindaco e dagli operatori "positiva e rassicurante" che fa intravedere nuovi scenari favorevoli per la prossima stagione balneare a Chioggia - Sottomarina e a tutti i Comuni italiani.



Sul tavolo la questione dell'approvazione del nuovo decreto interministeriale attuativo sulla qualità delle acque. La disposizione permetterà di applicare anche sul territorio italiano, tramite le Regioni, le nuove direttive della Comunità Europea sulle acque di balneazione (già recepite dal D.Lgs. 116/2008 che rimanda per la sua attuazione al decreto interministeriale), che aggiornano i parametri e le disposizioni di monitoraggio sulla base di dati scientifici più recenti e rafforzano la necessità di trasmettere informazioni al pubblico sulla qualità delle zone di balneazione.



Il 16 dicembre infatti l'atteso Decreto dei Ministeri della Salute e dell'Ambiente verrà discusso in Conferenza Stato - Regioni e si ritiene che entro il 2009 possa essere approvato in via definitiva.



"Con l'applicazione della nuova normativa europea, la balneazione per il 2010 sul nostro litorale sarà garantita e permetterà l'apertura di tutta la spiaggia, superando le vecchie disposizioni che tenevano conto di parametri di misurazione della qualità delle acque anacronistici e non più utilizzati a livello europeo. -. spiega il presidente del Consorzio Con Chioggia Sì Leonardo Ranieri - Siamo soddisfatti e pronti ad applicare le nuove normative, che sicuramente potranno creare alcuni problemi di adeguamento, ma che sostanzialmente ci fanno superare una situazione contingente di emergenza e aprono la strada a scenari positivi per il futuro."



"L'apertura da parte del Ministero non può che rassicurare i nostri operatori.- commenta il Presidente dell'Ascot Giorgio Bellemo - Già il lavoro di informativa fatto finora a livello locale per esempio attraverso l'associazione Sentinella dei fiumi segue le indicazioni contenute nelle nuove normative europee".



Il nuovo atto normativo che sotto il profilo tecnico-scientifico, tiene conto anche dei nuovi studi epidemiologici dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), fissa due parametri di analisi (enterococchi intestinali ed escherischia coli) al posto dei 19 della normativa precedente.

Questi parametri serviranno per sorvegliare e valutare la qualità delle acque di balneazione identificate, nonché per classificarle in base alla qualità. Possono essere eventualmente presi in considerazione altri parametri, come la presenza di cianobatteri o di microalghe.

In seguito alla valutazione, le acque sono classificate in quattro livelli di qualità: scarsa, sufficiente, buona o eccellente. La categoria «sufficiente» è la soglia minima di qualità che le Regioni si impegnano a raggiungere entro la fine della stagione 2015. Quando l'acqua viene classificata «scarsa», le Regioni e le autorità locali devono prendere alcune misure di gestione, quali il divieto di balneazione o un avviso che la sconsiglia, l'informazione al pubblico e, una volta individuate le cause e delle ragioni dell'inquinamento, devono adottare adeguate misure per eliminarle.

In sostanza, viene riposta più enfasi nell'individuazione delle relazioni tra lo stato delle qualità delle acque e le possibili fonti di contaminazione piuttosto che unicamente nelle fasi di monitoraggio, come accadeva nella precedente Direttiva.



"Sono pienamente soddisfatto perché con l'applicazione del Piano delle Acque da parte della Regione e del nuovo Decreto interministeriale, da oggi è possibile un nuovo percorso di gestione delle acque di balneazione, molto più trasparente nei confronti dei turisti e degli operatori - rileva il sindaco Romano Tiozzo - Ringrazio il Ministro del Welfare Maurizio Sacconi e il Vice Ministro della Sanità Ferruccio Fazio che hanno seguito direttamente la vicenda e grazie al dialogo con le istituzioni locali ci hanno permesso velocemente di arrivare ad una risoluzione.

Se l'iter andrà come previsto, le Regioni saranno in grado di organizzare gli aspetti operativi già per la prossima stagione balneare. La direttiva comunitaria capovolge i criteri di valutazione sulla qualità delle acque precedente basata sull'esame sporadico delle acque e punta al monitoraggio e alla informativa costante per i turisti e i cittadini creando una sorta di bollettino della balneazione. Abbiamo candidato Chioggia ad essere Comune pilota di questi progetti sperimentali di comunicazione."





Con preghiera di pubblicazione/Diffusione





Chioggia, venerdì 11 dicembre 2009

-----------------------------



Città di Chioggia
Ufficio Comunicazione Segreteria particolare del Sindaco

Tel. 3401256596

Tel. 0415534816

Fax. 041401839





--
Andrea Comparato
via saloni, 37/f
30015 Chioggia ( Ve)
fax 041/8942013
cel 348 3911979 e 59

Per visualizzare gli aggiornamenti sull'albo fotografico della campagna elettorale digita l'indirizzo
http://primalegislaturaromano.blogspot.com/

Nessun commento: